Sorrento%2C+100+anni+del+Correale%3A+di+cosa+si+tratta%3F
ugoguidiit
/2024/11/14/sorrento-100-anni-del-correale-di-cosa-si-tratta/amp/
Arte

Sorrento, 100 anni del Correale: di cosa si tratta?

Cento anni del Correale a Sorrento, di cosa si tratta? Grande iniziativa per il più bel museo di provincia in Italia con un look completamente differente.

Parte una rassegna teatrale e un evento in cui troviamo dieci chef stellati per mettere in tavola l’arte dedicando ogni piatto al tipo di opere che vedremo davanti ai nostri occhi.

100 anni Correale (UgoGuidi.it)

Questo evento era molto sentito, tanto che da diverso tempo si sta lavorando per rinnovare i connotati di questo splendido posto. La casa d’arte si trova nel cuore di Sorrento con un allestimento moderno che è composto da luci e suoni ad hoc. Il piano verde è come il giardino che poi lo circonda una scelta particolare e molto interessante. La terrazza e l’antica cisterna romana sono stati trattati come dei reperti archeologici.

La rassegna “In scena al Museo” che è prodotta da In Scena S.r.L.” con la direzione artistica di Carmela Somma. Uno spazio verde e straordinario all’impatto che riesce ad arrivare al nostro cuore, emozionandoci e colpendo il nostro punto di vista più prettamente espressivo. Sicuramente il momento più atteso è alle 12.30 del 27 maggio con “L’arte in tavola” dove vedremo delle eccellenze gastronomiche con dieci chef di 10 ristoranti stellati che proporranno una degustazione di piatti in merito alle opere.

Cos’è il Correale?

Il Correale è un museo archeologico, una pinacoteca e galleria d’arte di Sorrento che conserva degli straordinari mobili del XVII secoli e dipinti che si muovono dal XV al XVI secolo con reperti archeologici con porcellane della scuola di Capodimonte.

La storia del Correale (UgoGuidi.it)

Il museo si trova in via Correale 50 a Sorrento ed è stato istituito nel 1924 con fondatori Pompeo e Alfredo Correale. L’apertura è arrivata però nel 1989 diretto da Filippo Merola. Al 2022 si contano 5mila visitatori.

Splendida è la sala dedicata ai fondatori con ritratti e albero genealogico della famiglia stessa che ci racconta la storia di una famiglia conosciutissima all’epoca e che riecheggia proprio per quanta arte è stata introdotta dal loro modo di fare. Non possiamo che invitarvi a cercare diversi posti straordinari all’interno di una villa che è diventata iconica tanto appunto da compiere cento anni dalla sua istituzione come detto.

Straordinario è anche il giardino che si apre attorno alla villa che ospita degli alberi secolari come per esempio l’Araucaria excelsea e diverse piante tropicali che sono fuori dal contesto e davvero straordinarie. Non potete perderlo e non solo se vi trovate all’interno di questa città, ma anche se siete nei dintorni e dovete fare dei km.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Detrazioni fiscali 2025: quali sono e come calcolarle

Detrazioni fiscali 2025, la decisione del Governo: come calcolarle Ogni anno, con la dichiarazione dei…

3 mesi ago

Gaspare, Melchiorre, Baldassarre: quanti italiani si chiamano come i Re Magi?

Scopri chi erano davvero i Re Magi e quante persone portano oggi i loro nomi.…

3 mesi ago

Nuovo Codice della Strada: si rischia perfino con le birre analcoliche!

Forse non lo sapete, ma con il nuovo Codice della Strada non siete al sicuro…

3 mesi ago

Comprate solo carta da cucina bianca: con quella decorata state rischiando grosso

Perché la carta da cucina ha un avvertimento sulle decorazioni? A volte la scelta più…

3 mesi ago

Oro, incenso e mirra: le storie dietro i doni dei Re Magi e il legame con la Befana

Oro, incenso e mirra: scopri il significato dei doni dei Re Magi e il loro…

3 mesi ago

Rincari Autostrade, nuova stangata per gli automobilisti: ecco gli aumenti

Rincari Autostrade, che guaio: i nuovi rincari sono allucinanti, ecco i dettagli Viaggiare sulle autostrade…

3 mesi ago