Spendevo+troppo+facendo+la+spesa%2C+ora+risparmio+dai+50+ai+100+euro+al+mese.+Ecco+come
ugoguidiit
/2024/11/28/spendevo-troppo-facendo-la-spesa-ora-risparmio-dai-50-ai-100-euro-al-mese-ecco-come/amp/
Lifestyle

Spendevo troppo facendo la spesa, ora risparmio dai 50 ai 100 euro al mese. Ecco come

Ti sei mai sentito frustrato dopo aver fatto la spesa, con il portafoglio più leggero e il frigo pieno di cose che, puntualmente, non userai? Io sì, eccome. Era una continua lotta contro il mio disordine mentale e le offerte irresistibili che mi facevano accumulare prodotti inutili. Poi, per caso, ho scoperto il metodo “6 a 1”, e da allora tutto è cambiato. Si tratta di un approccio super pratico che mi ha insegnato a fare la spesa in modo intelligente e a risparmiare un sacco di soldi. Oggi voglio raccontarti la mia storia e spiegarti come riesco a risparmiare fino a 100 euro al mese senza rinunciare alla qualità o a mangiare bene.

Spendevo troppo facendo la spesa, ora risparmio dai 50 ai 100 euro al mese. Ecco come – (foto da pexels.com) – ugoguidi.it

 

Quando fare la spesa era un incubo

Ogni volta che andavo al supermercato mi ripromettevo di comprare solo il necessario, e invece tornavo a casa con buste piene di roba inutile. Offerte, sconti e “prendi 3 paghi 2” erano la mia rovina. Certo, compravo di tutto, ma poi metà finiva nel bidone della spazzatura. Insalate appassite, yogurt scaduti e snack che nemmeno ricordavo di aver comprato. E il conto alla cassa? Sempre un piccolo trauma. A fine mese, mi rendevo conto di spendere troppo e sentivo un enorme senso di colpa. Non riuscivo proprio a capire come fare a risparmiare senza rinunciare a ciò che mi piaceva. Poi un giorno, leggendo un articolo online, ho scoperto il metodo “6 a 1” e mi si è accesa una lampadina.

Cos’è il metodo “6 a 1” e come funziona

Il metodo “6 a 1” è semplice ma geniale. Ogni volta che vado a fare la spesa cerco di acquistare esclusivamente:

  • 6 tipi di verdure;
  • 5 tipi di frutti;
  • 4 fonti di proteine vegetali o animali;
  • 3 fonti di carboidrati;
  • 2 tipi di condimenti;
  • 1 snack.
Il metodo 6 a 1 prevede l’acquisto di 6 tipi di verdure – (foto da Pexels.com) – ugoguidi.it

 

Questo schema mi ha aiutato a riorganizzare completamente il mio modo di fare la spesa e di gestire i pasti. Tuttavia, non è stata l’unica cosa che ho fatto per risparmiare il più possibile. Infatti, ho anche creato un menu settimanale. Ogni domenica mi siedo e decido cosa cucinerò nei prossimi sette giorni.

Grazie a questa pianificazione, la mia lista della spesa è diventata più precisa. Compro solo gli ingredienti che mi servono per i piatti che ho deciso di preparare. Niente più gite impulsive al reparto snack o l’acquisto di confezioni enormi di prodotti che poi non utilizzo. Inoltre, ho scoperto che scegliere ricette che condividono alcuni ingredienti (ad esempio, usare le verdure fresche per più piatti) aiuta a evitare gli sprechi. Questo mi ha permesso di ridurre drasticamente gli acquisti inutili e di risparmiare fino a 100 euro al mese.

I miei trucchi per risparmiare ancora di più e i benefici ottenuti applicandoli

Dopo i primi mesi con il metodo “6 a 1”, ho iniziato a vedere grandi cambiamenti. Prima di tutto, la spesa settimanale è scesa di quasi il 30%. Prima spendevo facilmente 300 euro al mese solo di alimentari. Ora, invece, riesco a stare sotto i 250. E questo risparmio non è fatto di privazioni, ma di organizzazione. Ho imparato a cucinare piatti semplici ma gustosi, e a evitare gli sprechi alimentari che prima erano un problema enorme.

Ad esempio, quando compro frutta e verdura, scelgo sempre prodotti di stagione, che costano meno e sono più buoni. Inoltre, se so che qualcosa potrebbe non essere consumato in tempo, lo congelo. Lo stesso vale per le porzioni: quando cucino, preparo sempre un po’ di più e metto via delle porzioni per i giorni successivi. Questo mi ha permesso di risparmiare anche tempo, oltre che denaro.

Un altro trucco che ho adottato è quello di confrontare i prezzi tra i supermercati. Ho capito che non devo per forza fare tutta la spesa in un unico posto. Per i prodotti base, scelgo i discount, mentre per cose più particolari cerco offerte nei negozi più grandi.

Questo metodo e tutte le accortezze che ti ho illustrato mi hanno insegnato non solo a risparmiare ma anche a dare più valore a quello che mangio. Ora mi concentro su ingredienti di qualità e so che sto spendendo i miei soldi in modo intelligente.

Il metodo “6 a 1” non è solo un modo per risparmiare; è un cambiamento di mentalità. Ti aiuta a pianificare meglio, a ridurre gli sprechi e a fare scelte più consapevoli. Se anche tu vuoi vedere il tuo portafoglio sorridere di nuovo, ti consiglio di provarlo. Potresti scoprire, come è successo a me, che risparmiare non è mai stato così semplice e soddisfacente!

Lettura consigliata

Sorrento, 100 anni dl Correale: di cosa si tratta?

Linda Marciano

Recent Posts

Detrazioni fiscali 2025: quali sono e come calcolarle

Detrazioni fiscali 2025, la decisione del Governo: come calcolarle Ogni anno, con la dichiarazione dei…

3 mesi ago

Gaspare, Melchiorre, Baldassarre: quanti italiani si chiamano come i Re Magi?

Scopri chi erano davvero i Re Magi e quante persone portano oggi i loro nomi.…

3 mesi ago

Nuovo Codice della Strada: si rischia perfino con le birre analcoliche!

Forse non lo sapete, ma con il nuovo Codice della Strada non siete al sicuro…

3 mesi ago

Comprate solo carta da cucina bianca: con quella decorata state rischiando grosso

Perché la carta da cucina ha un avvertimento sulle decorazioni? A volte la scelta più…

3 mesi ago

Oro, incenso e mirra: le storie dietro i doni dei Re Magi e il legame con la Befana

Oro, incenso e mirra: scopri il significato dei doni dei Re Magi e il loro…

3 mesi ago

Rincari Autostrade, nuova stangata per gli automobilisti: ecco gli aumenti

Rincari Autostrade, che guaio: i nuovi rincari sono allucinanti, ecco i dettagli Viaggiare sulle autostrade…

3 mesi ago