Riso+e+riscaldamento+globale%3A+come+il+clima+minaccia+la+qualit%C3%A0+del+cibo+pi%C3%B9+amato+al+mondo
ugoguidiit
/2024/11/29/riso-e-riscaldamento-globale-come-il-clima-minaccia-la-qualita-del-cibo-piu-amato-al-mondo/amp/
Notizie

Riso e riscaldamento globale: come il clima minaccia la qualità del cibo più amato al mondo

Il riscaldamento globale sta mettendo a rischio la qualità del riso in Asia orientale: ecco come affrontare questa sfida e garantire la sostenibilità della produzione alimentare.

Riso e riscaldamento globale: come il clima minaccia la qualità del cibo più amato al mondo-ugoguidi.it

L’effetto del riscaldamento globale sulla qualità del riso in Asia orientale: una sfida per il futuro

Il riso, pilastro fondamentale della sicurezza alimentare globale, non solo rappresenta una fonte essenziale di nutrimento per oltre metà della popolazione mondiale, ma è anche un prodotto il cui valore economico dipende fortemente dalla qualità. Tuttavia, uno studio recente evidenzia un dato allarmante: l’aumento delle temperature, soprattutto notturne, sta compromettendo significativamente la qualità del riso coltivato in Cina e Giappone. Questo fenomeno, se non affrontato, potrebbe minare ulteriormente la sostenibilità della produzione di riso nel futuro prossimo.

L’importanza della qualità del riso

Quando si parla di qualità del riso, si fa riferimento a diversi parametri, tra cui il tasso di grani integri dopo la lavorazione (head rice rate, HRR) e la trasparenza dei chicchi. Questi fattori non solo influenzano l’accettazione da parte dei consumatori, ma determinano anche il prezzo di mercato. Purtroppo, la qualità è altamente sensibile alle condizioni climatiche, in particolare durante le fasi critiche della crescita del riso, come la fioritura e la maturazione.

Un problema crescente: il riscaldamento notturno

I ricercatori hanno analizzato oltre 35 anni di dati provenienti da Cina e Giappone, scoprendo che le temperature notturne sono il fattore climatico più influente sulla qualità del riso. Quando le temperature superano determinati limiti — 18°C in Cina e 12°C in Giappone — si osserva un peggioramento significativo della qualità. Questo avviene perché il calore notturno influisce negativamente sui processi di fotosintesi e accumulo di amido nei chicchi, portando a un aumento della “gessosità” del riso e a una riduzione della trasparenza.

Questi effetti sono già visibili: in Cina, la qualità del riso è diminuita costantemente dal 1985, con un tasso di declino pari a -1,45% ogni dieci anni, mentre in Giappone il calo è più recente ma altrettanto preoccupante. Le proiezioni climatiche indicano che, se non verranno adottate contromisure, la situazione è destinata a peggiorare ulteriormente.

Proiezioni future e rischi per la sicurezza alimentare

Gli scenari climatici futuri mostrano un continuo aumento delle temperature notturne, con implicazioni drammatiche per la produzione di riso. Nei modelli con alte emissioni, si prevede una diminuzione della qualità del riso fino al 5% in Cina entro il 2100. In Giappone, le perdite potrebbero essere meno gravi, con alcune regioni settentrionali, come Hokkaido, potenzialmente meno colpite. Tuttavia, il rischio complessivo rimane significativo per entrambe le nazioni.

Possibili soluzioni: l’adattamento è la chiave

Affrontare questa sfida richiederà strategie multiple. Una priorità è lo sviluppo di nuove varietà di riso più resistenti al calore. La selezione genetica, combinata con tecnologie avanzate, può aiutare a creare cultivar in grado di mantenere alti standard qualitativi nonostante le temperature in aumento. Parallelamente, sono necessarie politiche agricole che promuovano pratiche di gestione più resilienti al cambiamento climatico.

Inoltre, gli autori dello studio sottolineano l’importanza di un monitoraggio globale più standardizzato della qualità del riso. Attualmente, i dati disponibili sono frammentari, limitando la capacità di comprendere pienamente le dinamiche in atto e di pianificare interventi efficaci.

Una domanda aperta per il futuro

Questo studio rappresenta un campanello d’allarme per l’intera comunità globale: come possiamo garantire la sicurezza alimentare in un mondo sempre più caldo? La sfida non riguarda solo i produttori di riso, ma tutti noi, poiché il cibo di qualità è un pilastro fondamentale della salute e dell’economia globale. La risposta a questa domanda richiede azioni immediate e coordinate, che vadano dalla ricerca scientifica all’adozione di politiche sostenibili.

Lettura consigliata 

Visto quello che costano meglio prendersene cura: 8 consigli (intelligenti) per padelle antiaderenti perfette

Pasquale Antoniacci

Recent Posts

Detrazioni fiscali 2025: quali sono e come calcolarle

Detrazioni fiscali 2025, la decisione del Governo: come calcolarle Ogni anno, con la dichiarazione dei…

3 mesi ago

Gaspare, Melchiorre, Baldassarre: quanti italiani si chiamano come i Re Magi?

Scopri chi erano davvero i Re Magi e quante persone portano oggi i loro nomi.…

3 mesi ago

Nuovo Codice della Strada: si rischia perfino con le birre analcoliche!

Forse non lo sapete, ma con il nuovo Codice della Strada non siete al sicuro…

3 mesi ago

Comprate solo carta da cucina bianca: con quella decorata state rischiando grosso

Perché la carta da cucina ha un avvertimento sulle decorazioni? A volte la scelta più…

3 mesi ago

Oro, incenso e mirra: le storie dietro i doni dei Re Magi e il legame con la Befana

Oro, incenso e mirra: scopri il significato dei doni dei Re Magi e il loro…

3 mesi ago

Rincari Autostrade, nuova stangata per gli automobilisti: ecco gli aumenti

Rincari Autostrade, che guaio: i nuovi rincari sono allucinanti, ecco i dettagli Viaggiare sulle autostrade…

3 mesi ago