Questo+borgo+toscano+%C3%A8+una+piccola+perla+per+trascorrere+un+magico+Natale+spendendo+poco
ugoguidiit
/2024/12/04/questo-borgo-toscano-e-una-piccola-perla-per-trascorrere-un-magico-natale-spendendo-poco/amp/
Lifestyle

Questo borgo toscano è una piccola perla per trascorrere un magico Natale spendendo poco

Non sai dove andare in vacanza a Natale e hai un budget ridotto? In questo borgo vivrai delle festività magiche come mai prima d’ora!

Era dicembre dell’anno scorso e sentivo il bisogno di un Natale diverso. Niente città affollate, niente corse nei centri commerciali. Desideravo pace, calore e magia. Una mia amica mi aveva parlato di questo borgo incantato, una vera perla nascosta, dove il Natale si vive in modo autentico e senza stress.

Questo borgo toscano è una piccola perla per trascorrere un magico Natale spendendo poco – ugoguidi.it

Curiosa, ho deciso di prenotare un weekend lì, e posso dire che è stata una delle esperienze più belle che abbia mai vissuto. Ora voglio raccontarvi tutto: dalla magia del borgo ai costi per alloggiare, mangiare e immergersi in un’atmosfera unica.

Il borgo magico che sembra uscito da una fiaba

Il borgo di cui vi parlo è San Gimignano, una piccola gemma toscana che a Natale si trasforma in un luogo da favola. Le torri medievali si illuminano di luci calde, e ogni angolo sembra raccontare una storia. Camminare per le sue stradine acciottolate, tra decorazioni natalizie e profumo di caldarroste, è stato come fare un salto indietro nel tempo.

Il borgo magico che sembra uscito da una fiaba – ugoguidi.it

Appena arrivata, sono stata accolta da un mercatino natalizio piazzato nel cuore del borgo, dove si trovano artigianato locale, prodotti tipici e dolci tradizionali come il panforte e i cantucci. Non avrei mai pensato di sentirmi così a casa in un luogo che non avevo mai visitato prima, eppure è successo. Infatti, il soggiorno a San Gimignano è andato oltre ogni mia più rosea aspettativa e si è tradotto in un Natale da sogno, forse uno dei migliori che io abbia mai trascorso lontana da casa. Per di più, ho speso davvero pochi soldi. Specialmente dopo l’aumento dei costi delle bollette cerco sempre di risparmiare.

Quanto costa alloggiare a San Gimignano a Natale?

Per il mio soggiorno, ho optato per un bed & breakfast accogliente e centrale, che mi è costato 70 euro a notte per una camera matrimoniale con colazione inclusa. Certo, ci sono anche opzioni più economiche: ad esempio, agriturismi nei dintorni dove i prezzi partono da 50 euro a notte. Se invece desiderate qualcosa di più lussuoso, come un hotel con vista sulle torri, i costi salgono a circa 120-150 euro a notte.

Per risparmiare, vi consiglio di prenotare con un po’ di anticipo, dato che a Natale il borgo attira molti turisti in cerca di un’atmosfera intima e suggestiva. Certo, ormai siamo agli inizi di dicembre e quindi sarebbe meglio sbrigarsi onde evitare di pagare più del solito o di trovare occupati gli alberghi migliori e più economici.

Cosa mangiare e quanto costa?

San Gimignano è un paradiso per i buongustai. Una delle esperienze più memorabili è stata cenare in una trattoria tipica. Ho scelto un menu tradizionale: pici cacio e pepe come primo, una bistecca alla fiorentina da condividere e un bicchiere di Vernaccia, il vino bianco locale. Il costo? Circa 30 euro a persona. Devo dire che il pranzo valeva ogni centesimo speso, tuttavia ci sono anche delle alternative più economiche e adatte a tutte le tasche.

Infatti, per chi vuole spendere meno, ci sono opzioni come panini con salumi toscani (circa 5-7 euro) o zuppe rustiche come la ribollita, che trovate a partire da 10 euro nei piccoli ristoranti. Se siete golosi, non potete perdervi un gelato artigianale dalla famosa Gelateria Dondoli, dove un cono costa circa 3 euro.

Attività da fare e i costi di ciascuna

Una delle cose più belle di San Gimignano è che potete godervelo senza spendere una fortuna. Camminare per le sue stradine e ammirare i panorami è gratuito, ma ci sono anche alcune attività che meritano il costo del biglietto. Ad esempio:

  • Visita alle torri medievali: la Torre Grossa, la più alta del borgo, offre una vista mozzafiato sulla campagna toscana. Il biglietto costa 9 euro.
  • Museo della Tortura: una meta insolita e adatta gli amanti del macabro.

 

Linda Marciano

Recent Posts

Detrazioni fiscali 2025: quali sono e come calcolarle

Detrazioni fiscali 2025, la decisione del Governo: come calcolarle Ogni anno, con la dichiarazione dei…

3 mesi ago

Gaspare, Melchiorre, Baldassarre: quanti italiani si chiamano come i Re Magi?

Scopri chi erano davvero i Re Magi e quante persone portano oggi i loro nomi.…

3 mesi ago

Nuovo Codice della Strada: si rischia perfino con le birre analcoliche!

Forse non lo sapete, ma con il nuovo Codice della Strada non siete al sicuro…

3 mesi ago

Comprate solo carta da cucina bianca: con quella decorata state rischiando grosso

Perché la carta da cucina ha un avvertimento sulle decorazioni? A volte la scelta più…

3 mesi ago

Oro, incenso e mirra: le storie dietro i doni dei Re Magi e il legame con la Befana

Oro, incenso e mirra: scopri il significato dei doni dei Re Magi e il loro…

3 mesi ago

Rincari Autostrade, nuova stangata per gli automobilisti: ecco gli aumenti

Rincari Autostrade, che guaio: i nuovi rincari sono allucinanti, ecco i dettagli Viaggiare sulle autostrade…

3 mesi ago