Come+si+festeggia+il+Natale+in+giro+per+il+mondo%3A+dalle+posadas+messicane+ai+barbecue+australiani
ugoguidiit
/2024/12/05/come-si-festeggia-il-natale-in-giro-per-il-mondo-dalle-posadas-messicane-ai-barbecue-australiani/amp/
Lifestyle

Come si festeggia il Natale in giro per il mondo: dalle posadas messicane ai barbecue australiani

Ti sei mai chiesto come si festeggia il Natale in altre parti del mondo? Mentre qui potresti pensare a tavolate ricche, luci scintillanti e il presepe, altrove la celebrazione assume forme completamente diverse, che mescolano tradizioni locali, influenze religiose e un pizzico di magia.

Preparati a un viaggio tra le tradizioni natalizie piĂą curiose e affascinanti: scoprirai che non esiste un solo modo di vivere questo periodo speciale.

Europa: tra mercatini e rituali intramontabili

Partiamo dall’Europa , dove il Natale ha radici profonde e si intreccia con usanze locali che variano da paese a paese. In Germania, ad esempio, il periodo natalizio inizia già a fine novembre, con i celebri mercatini di Natale che riempiono le piazze di luci, profumo di cannella e stand pieni di decorazioni artigianali.

Come si festeggia il Natale in giro per il mondo-ugoguidi.it

La sera del 5 dicembre, invece, i bambini lasciano fuori le scarpe per San Nicola, sperando di trovarle piene di dolci al mattino.

Passando in Italia, troviamo tradizioni come il presepe, che in città come Napoli diventa una vera e propria forma d’arte, e la cena della Vigilia, che varia da regione a regione. Al Nord, la protagonista è spesso la polenta condita con ogni ben di Dio, mentre al Sud il pesce regna incontrastato.

E che dire della Norvegia? Qui, oltre agli alberi decorati, c’è una curiosa tradizione: alla Vigilia, tutti nascondono le scope per paura che vengono rubate dalle streghe. Un dettaglio insolito che mescola leggenda e spirito natalizio.

America: luci, colori e tanta festa

Se pensi al Natale immagini negli Stati Uniti, probabilmente subito luci sfavillanti, Babbo Natale ovunque e l’immancabile albero gigantesco del Rockefeller Center. Ed è proprio così! Negli USA, il Natale è un’esplosione di energia: le case vengono decorate in maniera esagerata, con renne luminose, slitte sui tetti e canti natalizi in sottofondo. Ma c’è anche spazio per tradizioni più intime, come lasciare latte e biscotti per Babbo Natale o appendere le calze al camino.

In Messico, invece, le festività natalizie iniziano con le posadas, che ripercorrono il viaggio di Maria e Giuseppe in cerca di un rifugio. Ogni sera, dal 16 al 24 dicembre, le famiglie si riuniscono per canti, preghiere e la rottura della piñata, simbolo della lotta contro i sette peccati capitali.

Asia: tradizioni inaspettate e un tocco di modernitĂ 

Anche in paesi dove il Natale non è una festa tradizionale, il 25 dicembre si è fatto strada in modi sorprendenti. In Giappone, ad esempio, è diventata un’occasione romantica: le coppie si scambiano regali, vanno a cena fuori e decorano le case con luci scintillanti. Ah, e non dimentichiamo che il piatto simbolo del Natale giapponese è… il pollo fritto del KFC! Una tradizione nata da una campagna pubblicitaria negli anni ’70 che ha preso piede così tanto da diventare un must.

Nelle Filippine, invece, il Natale è una festa lunghissima. Si comincia a celebrare già a settembre con le “Ber mesi”, e le decorazioni rimangono fino a gennaio. Tra le usanze più affascinanti c’è il Simbang Gabi, una novena di messe all’alba che culmina con la Noche Buena, un banchetto grandioso a base di lechon (maialino arrosto) e altre prelibatezze locali.

Africa e Oceania: il Natale con un twist tropicale

In molti paesi dell’Africa , il Natale è profondamente legato alla spiritualità e alla comunità. In Ghana , ad esempio, si celebra con danze tradizionali, canti e un pranzo che include piatti tipici come il fufu e la zuppa di arachidi. In Etiopia , dove il Natale segue il calendario ortodosso, le celebrazioni si tengono il 7 gennaio, con processioni e riti religiosi.

Dall’altra parte del globo, in Australia, il Natale cade in piena estate. Qui, la tradizione vuole che si festeggi con un barbecue sulla spiaggia, mentre Babbo Natale arriva in costume da bagno. Le città si illuminano di decorazioni natalizie, ma il clima caldo regala a queste feste un’atmosfera decisamente diversa da quella a cui siamo abituati.

Un Natale, mille storie

Dopo aver esplorato il Natale in giro per il mondo, è chiaro che questa festa riesce a unire le persone, pur mantenendo colori, sapori e tradizioni uniche in ogni luogo. E tu, hai mai pensato di vivere il Natale in un posto completamente diverso? Magari il prossimo anno potresti provare qualcosa di nuovo: una spiaggia australiana o un mercatino innevato. Chissà, forse il Natale più bello è proprio quello che ancora non hai vissuto.

Gerardo Marciano

Recent Posts

Detrazioni fiscali 2025: quali sono e come calcolarle

Detrazioni fiscali 2025, la decisione del Governo: come calcolarle Ogni anno, con la dichiarazione dei…

3 mesi ago

Gaspare, Melchiorre, Baldassarre: quanti italiani si chiamano come i Re Magi?

Scopri chi erano davvero i Re Magi e quante persone portano oggi i loro nomi.…

3 mesi ago

Nuovo Codice della Strada: si rischia perfino con le birre analcoliche!

Forse non lo sapete, ma con il nuovo Codice della Strada non siete al sicuro…

3 mesi ago

Comprate solo carta da cucina bianca: con quella decorata state rischiando grosso

PerchĂ© la carta da cucina ha un avvertimento sulle decorazioni? A volte la scelta piĂą…

3 mesi ago

Oro, incenso e mirra: le storie dietro i doni dei Re Magi e il legame con la Befana

Oro, incenso e mirra: scopri il significato dei doni dei Re Magi e il loro…

3 mesi ago

Rincari Autostrade, nuova stangata per gli automobilisti: ecco gli aumenti

Rincari Autostrade, che guaio: i nuovi rincari sono allucinanti, ecco i dettagli Viaggiare sulle autostrade…

3 mesi ago