Entanglement+quantistico%3A+il+mistero+che+sfida+la+realt%C3%A0+e+ispira+il+futuro
ugoguidiit
/2024/12/07/entanglement-quantistico-il-mistero-che-sfida-la-realta-e-ispira-il-futuro/amp/
Curiositá

Entanglement quantistico: il mistero che sfida la realtà e ispira il futuro

L’entanglement quantistico connette particelle a distanze incredibili, aprendo la strada a tecnologie rivoluzionarie come criptografia inviolabile, computer quantistici e teletrasporto di informazioni. Un fenomeno che ridefinisce la nostra comprensione del mondo.
Immagina di avere due particelle, magari due fotoni o elettroni, che a un certo punto della loro vita entrano in una sorta di “connessione profonda”. Anche se poi le separi – portandone una sulla Luna e l’altra qui sulla Terra – ciò che succede a una di esse influenzerà istantaneamente l’altra. Questo è il cuore del concetto di entanglement quantistico.

Entanglement quantistico: la connessione “spettrale” che sfida la realtà

Ma cos’è, esattamente, l’entanglement? È un fenomeno molto particolare che ha lasciato increduli persino i fisici più grandi, incluso Albert Einstein, che lo definì “azione spettrale a distanza”. Per capirlo senza addentrarci troppo in tecnicismi, possiamo dire che due particelle entangled si comportano come se fossero un unico oggetto, indipendentemente dalla distanza tra di loro. Le proprietà di una non possono essere considerate separate da quelle dell’altra.
Applicazioni che sembrano fantascienza – ugoguidi.it
Se “misuriamo” lo stato di una particella, scopriamo istantaneamente lo stato dell’altra, come se avessero comunicato a una velocità infinita. Questo, naturalmente, mette alla prova il concetto di causalità, che vuole che nulla possa viaggiare più veloce della luce.

Evidenze e stranezze sperimentali

Per molti anni, l’entanglement è rimasto un concetto prevalentemente teorico, quasi una provocazione filosofica. Poi, però, arrivarono gli esperimenti. Negli anni ’70 e ’80, il fisico Alain Aspect condusse una serie di test che confermarono che il comportamento predetto dall’entanglement era reale e misurabile. Oggi, esperimenti con particelle entangled vengono eseguiti regolarmente nei laboratori di tutto il mondo.

Un esempio spettacolare? Recenti test hanno mostrato che particelle entangled possono “comunicare” i loro stati a distanze di centinaia di chilometri. Nel 2017, la Cina ha lanciato un satellite chiamato Micius, che ha dimostrato con successo l’entanglement quantistico a livello satellitare, aprendo la strada a una futura rete quantistica globale sicura.

Applicazioni che sembrano fantascienza (ma non lo sono)

Applicazioni che sembrano fantascienza: la criptografia quantistica- ugoguidi.it

L’entanglement non è solo un concetto astratto. Ha già iniziato a influenzare il modo in cui pensiamo alle tecnologie del futuro. Una delle applicazioni più promettenti è la criptografia quantistica, che sfrutta l’entanglement per creare chiavi crittografiche che non possono essere intercettate senza essere distrutte. In pratica, la sicurezza delle comunicazioni potrebbe essere garantita da leggi fondamentali della fisica, piuttosto che da complessi algoritmi.

Ma c’è di più. Nel campo della computazione quantistica, i qubit (l’equivalente quantistico dei bit tradizionali) possono essere entangled per creare stati di superposizione e svolgere calcoli a velocità esponenziali rispetto ai computer convenzionali. Aziende come IBM e Google stanno investendo ingenti risorse in questa tecnologia, con l’obiettivo di risolvere problemi che altrimenti richiederebbero migliaia di anni di calcolo.

Poi c’è l’affascinante idea del teletrasporto quantistico. Anche se non parliamo di “trasferire” fisicamente oggetti, i fisici sono riusciti a teletrasportare l’informazione sullo stato di una particella da un punto a un altro grazie all’entanglement. Questo potrebbe trasformare il modo in cui i dati vengono trasmessi e aprire scenari che, al momento, sembrano fantascientifici.

Domande ancora aperte e riflessioni

L’entanglement ci costringe a riconsiderare tutto ciò che pensavamo di sapere sulla realtà. Come possono due particelle essere così intimamente connesse da “violare” le leggi della fisica classica? E perché accade tutto questo? Nonostante le applicazioni e gli esperimenti, la natura profonda del fenomeno rimane misteriosa. È come avere tra le mani un libro di cui conosciamo alcune pagine ma non il finale.

Forse, ciò che rende l’entanglement così affascinante è proprio il fatto che ci ricorda quanto poco sappiamo davvero del mondo quantistico. Chissà quali altre scoperte ci attendono dietro l’angolo? È una storia che sembra appena iniziata e, senza dubbio, ha il potenziale per cambiare il nostro futuro in modi che neppure possiamo immaginare.

Pasquale Antoniacci

Recent Posts

Detrazioni fiscali 2025: quali sono e come calcolarle

Detrazioni fiscali 2025, la decisione del Governo: come calcolarle Ogni anno, con la dichiarazione dei…

3 mesi ago

Gaspare, Melchiorre, Baldassarre: quanti italiani si chiamano come i Re Magi?

Scopri chi erano davvero i Re Magi e quante persone portano oggi i loro nomi.…

3 mesi ago

Nuovo Codice della Strada: si rischia perfino con le birre analcoliche!

Forse non lo sapete, ma con il nuovo Codice della Strada non siete al sicuro…

3 mesi ago

Comprate solo carta da cucina bianca: con quella decorata state rischiando grosso

Perché la carta da cucina ha un avvertimento sulle decorazioni? A volte la scelta più…

3 mesi ago

Oro, incenso e mirra: le storie dietro i doni dei Re Magi e il legame con la Befana

Oro, incenso e mirra: scopri il significato dei doni dei Re Magi e il loro…

3 mesi ago

Rincari Autostrade, nuova stangata per gli automobilisti: ecco gli aumenti

Rincari Autostrade, che guaio: i nuovi rincari sono allucinanti, ecco i dettagli Viaggiare sulle autostrade…

3 mesi ago