La tragica storia dietro “La canzone di Marinella” di Fabrizio De André

Dietro i versi poetici di “La canzone di Marinella” si cela la struggente vicenda di Maria Boccuzzi, una giovane donna segnata da sogni infranti e un tragico destino. De André ne trasforma il dolore in poesia immortale.

Ogni volta che ascoltiamo “La canzone di Marinella”, siamo trasportati in un mondo fatto di dolcezza e malinconia, un inno alla bellezza e alla fragilità della vita. Ma dietro i versi delicati e poetici si nasconde una storia vera, drammatica e dimenticata, quella di Maria Boccuzzi, una giovane donna con sogni troppo grandi per l’epoca in cui visse.

La tragica ispirazione dietro “La canzone di Marinella” di Fabrizio De André

Maria nacque nel 1920 a Radicena, una cittadina della Calabria che oggi conosciamo come Taurianova. Con la sua famiglia si trasferì a Milano quando era ancora una bambina, portando con sé il desiderio di una vita migliore. Fin da piccola sognava di diventare una ballerina, di danzare sotto le luci del palcoscenico. Ma la realtà, purtroppo, era ben diversa.

A soli 14 anni, Maria si innamorò di uno studente universitario, un amore contrastato dalla sua famiglia. Il coraggio, o forse l’ingenuità della giovinezza, la spinse a fuggire con lui, ma la storia d’amore durò poco e Maria si ritrovò sola, in un mondo che non perdonava errori alle donne. Cercando una via di fuga dal dolore, abbandonò il suo lavoro in una ditta di tabacco e iniziò a esibirsi nei piccoli teatri di avanspettacolo con il nome d’arte Mary Pirimpo. Il sogno di ballare era ancora vivo, ma le difficoltà non cessarono.

Il tocco di De André: trasformare il dolore in poesia
Il tocco di De André: trasformare il dolore in poesia – ugoguidi.it

La sua strada incrociò quella di Luigi Citti, un uomo che le promise di portarla al successo, ma la presentò invece a Carlo Soresi, un impresario che si rivelò essere un protettore. Maria, appena ventenne, si ritrovò intrappolata in un mondo oscuro e pericoloso. Dentro di sé, però, continuava a coltivare la speranza di un futuro diverso, magari di aprire un negozio e ricostruire il rapporto con la sua famiglia. Ma la realtà fu crudele: il 28 gennaio 1953, Maria fu uccisa a colpi di pistola e il suo corpo fu gettato nel fiume Olona. L’omicidio rimase irrisolto e i sospettati, tra cui Citti e Soresi, furono scagionati per mancanza di prove.

Il tocco di De André: trasformare il dolore in poesia

chitarra
Il tocco di De André trasforma la chitarra in uno strumento di poesia – ugoguidi.it

La storia di Maria, riportata da qualche trafiletto di cronaca, colpì profondamente Fabrizio De André. Decise di trasformare quel tragico destino in una ballata che ne restituisse la dignità. “La canzone di Marinella” non è solo un racconto di morte, ma una celebrazione della vita e della bellezza di una giovane donna che la società aveva dimenticato. “E come tutte le più belle cose vivesti solo un giorno, come le rose”, canta De André, donando a Marinella una delicatezza che la realtà le aveva negato.

Attraverso versi semplici ma toccanti, De André ci invita a guardare oltre la tragedia e a ricordare l’umanità di chi, come Maria, è stato cancellato dalle ingiustizie della vita. Con la sua musica, trasforma il fiume che ha accolto il corpo di Maria in un corso d’acqua che la conduce verso un cielo più sereno, lontano dal dolore e dalla violenza.

Una recensione della canzone

“La canzone di Marinella” è uno di quei brani che, ascoltati anche decenni dopo la loro composizione, continuano a emozionare e far riflettere. La melodia dolce e il testo poetico creano un’atmosfera onirica, quasi fiabesca, che contrasta con la cruda realtà da cui trae ispirazione. De André, con la sua voce calda e vibrante, riesce a trasportarci nel mondo di Marinella, facendoci provare empatia e dolore per il suo destino. La canzone è un inno all’innocenza perduta e al coraggio di chi, pur spezzato, continua a sognare.

Ascoltandola, ci chiediamo: quanti altri “Marinella” ci sono stati, dimenticati dalla storia? E quale potere ha la musica nel ridare voce e dignità a chi l’ha persa?

 

Gestione cookie