Chi+ha+inventato+il+Totocalcio%3F++I+curiosi+aneddoti+dietro+la+schedina+pi%C3%B9+amata+dagli+italiani
ugoguidiit
/2024/12/14/chi-ha-inventato-il-totocalcio-i-curiosi-aneddoti-dietro-la-schedina-piu-amata-dagli-italiani/amp/
Curiositá

Chi ha inventato il Totocalcio? I curiosi aneddoti dietro la schedina più amata dagli italiani

Hai mai pensato a come un pezzo di carta, una semplice scheda , sia riuscito ad entrare nel cuore degli italiani, trasformandosi in un rito collettivo capace di far sognare milioni di persone?

La storia del Totocalcio affonda le radici in un’Italia del dopoguerra, fatta di sogni, sacrificio e voglia di riscatto.

Chi ha inventato il Totocalcio-Ansa-ugoguidi

Ma chi ebbe l’idea di creare questa tradizione? E come è cambiata nel tempo?

L’origine di un gioco: la geniale intuizione di Massimo Della Pergola

Dietro il Totocalcio c’è un nome che merita di essere ricordato: Massimo Della Pergola, un giornalista sportivo, ebreo italiano, con un passato segnato dalle difficoltà della Seconda guerra mondiale. Era il 1946 quando Della Pergola, insieme a Fabio Jegher e Geo Molo, ebbe l’idea di creare una schedina per scommettere sui risultati delle partite di calcio. L’obiettivo era semplice: offrire un modo per finanziare lo sport e, al contempo, regalare un po’ di leggerezza agli italiani.

Il primo concorso si chiamava Schedina Sisal e vedeva 12 partite su cui puntare, con un costo di sole 30 lire. Il debutto fu un successo: in poco tempo, il gioco conquistò tutti, dagli operai ai professionisti, unendo il Paese intorno alla passione per il pallone. Solo nel 1948 il nome venne ufficialmente cambiato in Totocalcio, diventando quello che conosciamo oggi.

Curiosità e aneddoti: la magia della schedina

Uno degli aspetti più affascinanti del Totocalcio è la quantità di curiosità e aneddoti che ha generato nel corso degli anni. Ad esempio, lo sapevi che il primo vincitore del 13 (l’allora massimo risultato) portò a casa poco più di 463.000 lire? Sembrava una cifra astronomica all’epoca, eppure nulla in confronto ai montepremi milionari che sarebbero arrivati ​​negli anni successivi.

Nel 1993 si registrò il montepremi più ricco della storia del Totocalcio: ben 34 miliardi di lire. Il vincitore? Un anonimo di Udine che, ironicamente, scelse di non rivelare mai la propria identità. Ancora oggi, la sua storia alimenta leggende: chi era davvero? E come cambiò la sua vita dopo quella vincita clamorosa?

Il Totocalcio nei film: da icona sociale a fenomeno culturale

La schedina non è stata solo un gioco, ma anche un simbolo culturale, tanto da comparire in diversi film italiani. Uno degli esempi più celebri è “Il Sorpasso” (1962) di Dino Risi, dove il personaggio interpretato da Vittorio Gassman si abbandona a discussioni ironiche e speranzose sul Totocalcio, riflettendo la mania collettiva dell’epoca.

Un altro titolo iconico è “Al Bar dello Sport” (1983), con Lino Banfi. Qui, il Totocalcio diventa il fulcro della trama: un uomo semplice si ritrova a fare il 13, ma la sua vita cambia in modi del tutto inaspettati. Tra risate e riflessioni, il film cattura perfettamente lo spirito di quegli anni, quando la schedina rappresentava il sogno di un riscatto sociale.

Perché il Totocalcio è rimasto nel cuore degli italiani

Nonostante l’arrivo di nuove forme di scommesse e lotterie, il Totocalcio conserva un fascino unico. Forse perché non si trattava solo di vincere denaro, ma di sognare insieme: il momento in cui si compilava la schedina aveva qualcosa di rituale, quasi magico. Ogni segno X tracciato con cura era un atto di fede, un invito alla speranza.

Perché il Totocalcio è rimasto nel cuore degli italiani-ugoguidi.it

Oggi, il Totocalcio cerca di reinventarsi, adattandosi ai tempi moderni. Ma resta una domanda: riuscirà mai un altro gioco a catturare lo spirito collettivo di un’epoca, come fece la mitica schedina? Forse, più che nel risultato finale, il segreto è in quel piccolo gesto di credere, per un attimo, che tutto sia possibile.

Gerardo Marciano

Recent Posts

Detrazioni fiscali 2025: quali sono e come calcolarle

Detrazioni fiscali 2025, la decisione del Governo: come calcolarle Ogni anno, con la dichiarazione dei…

3 mesi ago

Gaspare, Melchiorre, Baldassarre: quanti italiani si chiamano come i Re Magi?

Scopri chi erano davvero i Re Magi e quante persone portano oggi i loro nomi.…

3 mesi ago

Nuovo Codice della Strada: si rischia perfino con le birre analcoliche!

Forse non lo sapete, ma con il nuovo Codice della Strada non siete al sicuro…

3 mesi ago

Comprate solo carta da cucina bianca: con quella decorata state rischiando grosso

Perché la carta da cucina ha un avvertimento sulle decorazioni? A volte la scelta più…

3 mesi ago

Oro, incenso e mirra: le storie dietro i doni dei Re Magi e il legame con la Befana

Oro, incenso e mirra: scopri il significato dei doni dei Re Magi e il loro…

3 mesi ago

Rincari Autostrade, nuova stangata per gli automobilisti: ecco gli aumenti

Rincari Autostrade, che guaio: i nuovi rincari sono allucinanti, ecco i dettagli Viaggiare sulle autostrade…

3 mesi ago