Pasta+alla+carbonara+con+pomodoro+e+pancetta%3A+un+grande+classico+%26%238220%3Brivisto%26%238221%3B
ugoguidiit
/2024/12/20/pasta-alla-carbonara-con-pomodoro-e-pancetta-un-grande-classico-rivisto/amp/
Lifestyle

Pasta alla carbonara con pomodoro e pancetta: un grande classico “rivisto”

Pasta alla carbonara con pomodoro e pancetta: una ricetta rivista che regala una bontà unica

La carbonara è uno di quei piatti che non passa mai di moda, un piatto confortante e ricco, ma oggi voglio proporti una versione un po’ più fresca e insolita, arricchita con pomodori e pancetta croccante. Immagina la dolcezza dei pomodori che si mescola alla cremosità delle uova, mentre la pancetta aggiunge una nota saporita e croccante, per un piatto che mette tutti d’accordo.

Pasta alla carbonara con pomodoro e pancetta: un grande classico “rivisto” – Ugoguidi

Questa pasta è un perfetto equilibrio di ingredienti semplici, che uniti insieme creano un’esplosione di sapore. È una ricetta che puoi preparare in meno di 30 minuti, ma che sembrerà un piatto gourmet. Allora, andiamo a vedere come prepararla!

Pasta alla carbonara: ingredienti e preparazione

Gli ingredienti:

  • 320 g di pasta (spaghetti, rigatoni o quel che preferisci)
  • 150 g di pancetta a cubetti (o pancetta affumicata, se ti piace un sapore più deciso)
  • 2 pomodori maturi (meglio se ciliegini o datterini, ma vanno benissimo anche i classici)
  • 2 uova
  • 50 g di parmigiano grattugiato (o pecorino, se preferisci un gusto più deciso)
  • Un filo d’olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe nero (quanto basta)

Preparazione:

Pasta alla carbonara: ingredienti e preparazione – Ugoguidi
  1. Prepariamo la pancetta: In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai rosolare la pancetta fino a quando non diventa bella croccante. Il segreto per una pancetta perfetta è cuocerla a fuoco medio-basso, in modo che rilasci tutto il suo grasso senza bruciarsi. Una volta pronta, mettila da parte su un piatto con della carta assorbente, per eliminare l’eccesso di grasso.
  2. Cuociamo i pomodori: Nella stessa padella in cui hai cotto la pancetta (senza aggiungere altro olio, per sfruttare il sapore della pancetta), aggiungi i pomodori tagliati a cubetti. Cuocili a fuoco medio per 5-7 minuti, finché non si ammorbidiscono e rilasciano un po’ di succo. Aggiungi un pizzico di sale e pepe, e lasciali cuocere finché non si saranno leggermente sfaldati, creando una sorta di salsa fresca.
  3. Cuoci la pasta: Nel frattempo, porta a bollore una pentola di acqua salata e cuoci la pasta al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Conserva un po’ di acqua di cottura prima di scolare la pasta, ti servirà per legare meglio il piatto.
  4. Prepariamo il condimento: In una ciotola, sbatti le uova con il parmigiano (o pecorino), aggiustando di sale e pepe. Non esagerare con il sale, perché la pancetta è già abbastanza saporita. Puoi aggiungere anche un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere il composto più cremoso.
  5. Unisci tutto: Una volta che la pasta è pronta, scolala e trasferiscila direttamente nella padella con i pomodori. Mescola bene, aggiungendo anche la pancetta croccante e, se necessario, un po’ di acqua di cottura per rendere tutto più fluido. Togli la padella dal fuoco e, velocemente, aggiungi il composto di uova e formaggio, mescolando con cura per ottenere una crema liscia e avvolgente. L’importante è farlo fuori dal fuoco, per evitare che l’uovo diventi strapazzato.
  6. Servire: Impiatta la tua pasta, aggiungendo eventualmente una spolverata di pepe nero fresco e un po’ di parmigiano grattugiato. Se vuoi un tocco in più, puoi aggiungere qualche foglia di basilico fresco per un contrasto aromatico.

Un piatto che conquista al primo morso

Questa pasta con pancetta, pomodoro e uova è un’interpretazione tutta personale della carbonara, che gioca con la freschezza del pomodoro e la croccantezza della pancetta. La cremosità delle uova legata al formaggio dona un equilibrio perfetto, mentre i pomodori aggiungono un pizzico di acidità che alleggerisce il piatto senza appesantirlo.

È il tipo di piatto che può essere preparato in poco tempo, ma che fa sempre una figura eccezionale, perfetto per una cena con amici o un pasto in famiglia. La combinazione di sapori classici e un po’ più freschi rende questo piatto unico, e ti farà dimenticare la solita pasta alla carbonara.

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Detrazioni fiscali 2025: quali sono e come calcolarle

Detrazioni fiscali 2025, la decisione del Governo: come calcolarle Ogni anno, con la dichiarazione dei…

3 mesi ago

Gaspare, Melchiorre, Baldassarre: quanti italiani si chiamano come i Re Magi?

Scopri chi erano davvero i Re Magi e quante persone portano oggi i loro nomi.…

3 mesi ago

Nuovo Codice della Strada: si rischia perfino con le birre analcoliche!

Forse non lo sapete, ma con il nuovo Codice della Strada non siete al sicuro…

3 mesi ago

Comprate solo carta da cucina bianca: con quella decorata state rischiando grosso

Perché la carta da cucina ha un avvertimento sulle decorazioni? A volte la scelta più…

3 mesi ago

Oro, incenso e mirra: le storie dietro i doni dei Re Magi e il legame con la Befana

Oro, incenso e mirra: scopri il significato dei doni dei Re Magi e il loro…

3 mesi ago

Rincari Autostrade, nuova stangata per gli automobilisti: ecco gli aumenti

Rincari Autostrade, che guaio: i nuovi rincari sono allucinanti, ecco i dettagli Viaggiare sulle autostrade…

3 mesi ago