Fettuccine+all%26%238217%3Buovo+con+rag%C3%B9+di+carne+macinata+e+verdure%3A+un+piatto+ideale+per+Santo+Stefano
ugoguidiit
/2024/12/22/fettuccine-alluovo-con-ragu-di-carne-macinata-e-verdure-un-piatto-che-sa-di-casa/amp/
Lifestyle

Fettuccine all’uovo con ragù di carne macinata e verdure: un piatto ideale per Santo Stefano

Fettuccine all’uovo con ragù di carne macinata e verdure: un piatto semplice e gustoso

Quando si parla di comfort food, pochi piatti sono così soddisfacenti come una bella pasta fresca con un ragù ricco e saporito. Immagina un piatto di fettuccine all’uovo appena fatte, avvolte in un sugo gustoso preparato con carne macinata, pomodoro, e un mix di verdure fresche.

Fettuccine all’uovo con ragù di carne macinata e verdure: un piatto che sa di casa – Ugoguidi

Il tutto condito con olio d’oliva e un po’ di burro per rendere il piatto ancora più morbido e avvolgente. È una di quelle ricette che non delude mai, perfetta per una cena in famiglia o per un’occasione speciale.

Fettuccine con ragù di carne: ingredienti e preparazione

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320g di fettuccine all’uovo fresche
  • 300g di carne macinata (può essere di manzo, maiale, o un mix di entrambi)
  • 1 cipolla media, tritata
  • 2 carote, tritate
  • 1 zucchina (opzionale), tritata
  • 400g di pomodori pelati (o freschi, se preferisci)
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaio di burro
  • 1 bicchiere di vino rosso (facoltativo)
  • Sale e pepe q.b.
  • Un pizzico di zucchero (per bilanciare l’acidità del pomodoro)
  • Un rametto di rosmarino o basilico fresco (opzionale)

Preparazione

Fettuccine con ragù di carne: ingredienti e preparazione – Ugoguidi
  1. Prepariamo il ragù. In una padella capiente, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata e fai soffriggere per qualche minuto, finché non diventa trasparente. Aggiungi le carote e, se ti piace, anche la zucchina, e lascia cuocere per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il segreto di un buon ragù è proprio questa base di verdure che dà dolcezza e sapore al piatto. Quando le verdure sono ben ammorbidite, unisci la carne macinata. Mescola bene, facendo attenzione a sgranarla con un cucchiaio di legno, finché non è completamente cotta e dorata.
  2. Aggiungiamo il pomodoro. A questo punto, sfuma con un bicchiere di vino rosso, se lo stai usando. Lascia evaporare l’alcol per un paio di minuti, poi aggiungi i pomodori pelati, schiacciandoli leggermente con il cucchiaio. Unisci anche un pizzico di zucchero per ridurre l’acidità del pomodoro, salando e pepando a piacere. Aggiungi un rametto di rosmarino o alcune foglie di basilico, se ti piacciono, per arricchire il sugo. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, mescolando ogni tanto, finché il sugo non si addensa e i sapori non si amalgamano per bene.
  3. Cuoci le fettuccine. Nel frattempo, porta a bollore una pentola d’acqua salata e cuoci le fettuccine all’uovo fresche seguendo le indicazioni sulla confezione (solitamente bastano solo 3-4 minuti). Le fettuccine fresche sono perfette perché si cuociono velocemente e assorbono benissimo il sugo. Una volta pronte, scolale, ma conserva un po’ di acqua di cottura.
  4. Componiamo il piatto. Una volta che il ragù è pronto, aggiungi un cucchiaio di burro al sugo per un tocco di cremosità e lucentezza. Se il sugo è troppo denso, puoi aggiungere un po’ di acqua di cottura della pasta per renderlo più fluido. Unisci le fettuccine direttamente nella padella con il ragù e mescola bene, facendo insaporire la pasta per un minuto. Se necessario, regola di sale e pepe.
  5. Serviamo. Impiatta le fettuccine al ragù di carne con un po’ di parmigiano grattugiato sopra (se ti piace), e magari una foglia di basilico fresco per decorare. Il piatto è pronto per essere gustato, con un sapore ricco e avvolgente che ti farà sentire subito a casa.

Fettuccine al ragù e non solo: una variante “simpatica”

Se vuoi dare una marcia in più al piatto, puoi aggiungere delle olive nere o un po’ di peperoncino se ti piace il piccante. Un’altra variazione interessante è quella di usare della carne mista (manzo e maiale), per un ragù ancora più saporito. Se hai tempo, puoi anche preparare il ragù in anticipo, così i sapori si amalgameranno ancora meglio.

La cucina è sempre un’esperienza che unisce, e questa ricetta di fettuccine al ragù è perfetta per una serata conviviale. La preparazione del ragù, con i suoi profumi che si diffondono in tutta la casa, è il tipo di piatto che mette tutti d’accordo. E quando il piatto arriva sulla tavola, con quella bella spolverata di parmigiano sopra, il sorriso di chi lo assapora è la migliore ricompensa.

Quindi, la prossima volta che hai voglia di una ricetta che non ti tradisce mai, prova questa combinazione semplice e rustica. Perché a volte, sono proprio i piatti più semplici a farci sentire più vicini a ciò che davvero conta: il buon cibo e le persone che amiamo.

Giancarlo Spinazzola

Recent Posts

Detrazioni fiscali 2025: quali sono e come calcolarle

Detrazioni fiscali 2025, la decisione del Governo: come calcolarle Ogni anno, con la dichiarazione dei…

3 mesi ago

Gaspare, Melchiorre, Baldassarre: quanti italiani si chiamano come i Re Magi?

Scopri chi erano davvero i Re Magi e quante persone portano oggi i loro nomi.…

3 mesi ago

Nuovo Codice della Strada: si rischia perfino con le birre analcoliche!

Forse non lo sapete, ma con il nuovo Codice della Strada non siete al sicuro…

3 mesi ago

Comprate solo carta da cucina bianca: con quella decorata state rischiando grosso

Perché la carta da cucina ha un avvertimento sulle decorazioni? A volte la scelta più…

3 mesi ago

Oro, incenso e mirra: le storie dietro i doni dei Re Magi e il legame con la Befana

Oro, incenso e mirra: scopri il significato dei doni dei Re Magi e il loro…

3 mesi ago

Rincari Autostrade, nuova stangata per gli automobilisti: ecco gli aumenti

Rincari Autostrade, che guaio: i nuovi rincari sono allucinanti, ecco i dettagli Viaggiare sulle autostrade…

3 mesi ago