La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo che interessa soprattutto il Centro-Nord del paese, con piogge torrenziali, nevicate e venti forti che stanno causando disagi a cittadini e viaggiatori proprio nelle giornate di festa.
Il Natale 2024 è segnato da un’ondata di maltempo che sta mettendo in ginocchio diverse regioni italiane.
Secondo gli ultimi aggiornamenti, le situazioni più critiche si registrano in Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana. Le abbondanti precipitazioni hanno provocato l’esondazione di alcuni corsi d’acqua, allagamenti e frane, mentre in montagna la neve è caduta copiosa, bloccando strade e isolando alcune località.
In particolare, in Liguria si segnalano smottamenti lungo la costa e disagi nella viabilità interna, con tratti di strade interrotti. In Toscana, l’Arno e altri fiumi sono sotto stretto monitoraggio a causa del livello dell’acqua in rapido aumento, mentre nel modenese si è reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco per evacuare alcune abitazioni minacciate dall’acqua.
Il maltempo sta creando notevoli difficoltà anche ai trasporti. Diverse linee ferroviarie sono in tilt a causa degli alberi caduti sui binari e delle infiltrazioni d’acqua che hanno danneggiato le infrastrutture. Trenitalia ha annunciato ritardi e cancellazioni su numerose tratte, con un impatto significativo sui viaggiatori che si spostano per raggiungere i propri cari durante le festività.
Anche il traffico stradale è fortemente condizionato. In autostrada si registrano rallentamenti e chiusure di tratti critici, in particolare sull’A1 e sull’A22, dove il ghiaccio e la neve hanno reso necessarie le operazioni di sgombero da parte degli operatori. Gli aeroporti principali, come Milano Malpensa e Bologna, stanno registrando ritardi nei voli, con ripercussioni a catena sul traffico aereo nazionale e internazionale.
Gli esperti meteo prevedono che questa situazione di emergenza potrebbe proseguire almeno fino a Santo Stefano. Si attendono ulteriori peggioramenti, con nuove perturbazioni in arrivo dal Nord Europa che porteranno ulteriori piogge e nevicate, specie sull’Appennino e sulle Alpi. Il Dipartimento della Protezione Civile invita tutti i cittadini a evitare spostamenti non necessari e a seguire le indicazioni delle autorità locali per la propria sicurezza.
Di fronte a queste condizioni climatiche estreme, è fondamentale adottare comportamenti responsabili. La Protezione Civile raccomanda di non sostare in prossimità di fiumi o pendii instabili, di guidare con estrema prudenza e di tenersi aggiornati sull’evoluzione della situazione tramite i canali ufficiali. In caso di necessità, è importante avere a portata di mano un kit di emergenza con torcia, coperte e generi di prima necessità.
Detrazioni fiscali 2025, la decisione del Governo: come calcolarle Ogni anno, con la dichiarazione dei…
Scopri chi erano davvero i Re Magi e quante persone portano oggi i loro nomi.…
Forse non lo sapete, ma con il nuovo Codice della Strada non siete al sicuro…
Perché la carta da cucina ha un avvertimento sulle decorazioni? A volte la scelta più…
Oro, incenso e mirra: scopri il significato dei doni dei Re Magi e il loro…
Rincari Autostrade, che guaio: i nuovi rincari sono allucinanti, ecco i dettagli Viaggiare sulle autostrade…